Pianta di Venezia


Venezia e il Canal Grande, tra il campo di S. Samuele e S.Marco


Estratto dal Catasto Napoleonico: San Samuele e Palazzo Malipiero


Fotopiano della parrocchia
di S. Samuele


La facciata di Palazzo Malipiero


Giacomo Casanova
(incisione appartenente alla sezione musicale del Nàrodnì Muzeum, Praga)

 

Palazzo Malipiero ne nVenezia



Palazzo Malipiero è situato nel cuore di Venezia, in una delle zone più affascinanti e prestigiose, accanto a Palazzo Grassi, sul Canal Grande, a pochi minuti da S. Marco, ed è ottimamente servito dai trasporti pubblici.
La sua ubicazione, centralissima e decisamente strategica nell'ambito dei percorsi culturali e artistici della città, è resa ancora più prezioso lo splendido giardino all`italiana, scenografico e godibile, di cui è dotato.

Esemplari sono le vicende architettoniche dell'edificio, che, sorto in epoca bizantina, nella sua composita struttura compendia cinque secoli di storia: ogni generazione di proprietari ha lasciato su di esso i segni della propria attenzione e della propria passione per l'arte. Ma ancora più affascinanti, se possibile, sono le situazioni storiche e umane che in esso si sono verificate nel corso dei secoli.

Nel Palazzo dimorò, fra gli altri, attorno alla metà del Settecento, Giacomo Casanova, il quale, nonostante la giovanissima età (era allora appena quindicenne), esordì nella vita di società proprio all'interno di quelle stanze con esiti eclatanti. Quì ebbe modo di dare ampia dimostrazione della sua innata vocazione amatoria.

Recenti operazioni di restauro, condotte dagli attuali proprietari con particolare cura e con competenza filologica, hanno consentito di recuperare Palazzo Malipiero agli antichi splendori e al tradizionale prestigio, garantendo al tempo stesso la piena vivibilità e il massimo comfort dei suoi ambienti


Spazi espositivi a Palazzo Malipiero
© 1999-2017 by Il Tridente